Il processo di garanzia della qualità di PoliLingua per i progetti di traduzione consiste di 3 fasi: TEP (traduzione, editing, proofreading, ovvero revisione) e una valutazione finale della qualità (QA) eseguita dal project manager. Ognuna di queste tre fasi del procedimento TEP è completata da un team di traduttori certificati, parlanti nativi della lingua di destinazione.
Traduzione
Solitamente, per i grandi progetti, la prima fase è l’elaborazione di un glossario esaustivo di termini specifici. Questo processo è gestito da un gestore di contenuti/terminologia la cui unica funzione è ricevere, interpretare, convertire e implementare i termini attraverso un glossario dinamico, distribuito e integrato attraverso i nostri team di linguisti. Per i contenuti tecnici o altri tipi di traduzioni che richiedono un’ottima conoscenza del settore, ci affidiamo a esperti in materia per garantire il corretto utilizzo della terminologia specifica. I nostri linguisti hanno accesso a glossari, dizionari prestigiosi e aggiornati e strumenti terminologici specifici del settore. Crediamo fermamente nella necessità di impiegare traduttori specializzati, poiché ogni settore utilizza una terminologia e una nomenclatura specifica che cambiano continuamente e sono essenziali per lo svolgimento delle attività quotidiane.
Editing
Combiniamo strumenti e processi che assicurino il continuo utilizzo di termini corretti, unendo accuratezza ed efficienza. Questo processo garantisce coerenza, permettendo a ogni linguista di proporre adattamenti e modifiche qualora lo ritenga appropriato.
Revisione/gestione dei contenuti
La revisione è un’altra fase di controllo, per definire e correggere errori di ortografia e grammatica, formattazione e punteggiatura. Per consegnare un testo privo di errori grammaticali, stilistici e terminologici c’è bisogno dell’esperienza di un revisore altamente qualificato. In base all’obiettivo del cliente per il testo di arrivo, il prodotto è sottoposto a un controllo di qualità interno o a una revisione esterna.
Valutazione della qualità
Una volta completato il lavoro, il project manager approva la consegna e monitora eventuali interventi correttivi richiesti dal cliente o a seguito di decisioni interne. Infine, il project manager si assicura che il cliente abbia ricevuto il prodotto finito, che questo lo soddisfi, che tutti i database di traduzione siano stati aggiornati e che il progetto sia stato archiviato.